lunedì 29 settembre 2008
HUME

Hume sostiene che l'uomo è portato ad associare le idee e questo avviene senza fatica. si fa senza fatica e la mente umana che agisce attivamente è la forza che garantisce questa connessione.
Tre principi di associazione:
* Somiglianza: se vedo una foto nel guardarla mi viene in mente quella persona. Il passaggio dal guardare la foto e pensare alla persona mi viene naturale, lo faccio senza fatica. Perciò le idee somiglianti tendono ad associarsi fra loro.
* Contiguità spaziale o temporale: ho fatto una foto in cui una chiesa mi è uscita solo per metà, l'altra metà me la ricordo io e perciò alla fine la conosco interamente (contiguità spaziale). Oppure vedo una foto di quest'estate e la collego ad un episodio (contiguità temporale).
* Causalità: vedo una persona che ha in mano una biro. Se vedo che sta allargando le dita so già che la biro cadrà, perché so che i gravi cadono sempre…. Noi però tendiamo ad attribuire alla causalità un carattere di necessità che non vi è nelle altre due relazioni.
Secondo Hume la conoscenza è induzione, cioè andare dal particolare al generale, ma l’induzione non produce certezze.
Infatti, anche se l’abitudine aiuta a prevedere il futuro, non è certo che qualcosa si ripeta sempre regolarmente.Hume attribuisce al soggetto e all’oggetto la casualità.
rielaborato dal testo di N.Abbagnao "il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia" ed. Paravia
mercoledì 24 settembre 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)